La povertà dietro il boom turistico in Albania. Mentre l’industria turistica prospera, con nuovi alberghi, ristoranti e infrastrutture in costruzione, le fasce più vulnerabili della società s’impoveriscono giorno per giorno. Un reportage da Valona
CompletoL’ecosistema pakistano è sotto pressione a causa della sovrappopolazione e della scarsità di risorse, creando un ambiente ostile dove la lotta per la sopravvivenza si intreccia con la lotta per l’opportunità.
Visit ProjectSenso di isolamento vissuto dalla comunità di Zharrës a causa dell’inquinamento da petrolio, delle condizioni lavorative precarie e delle sfide legate alla tutela ambientale e umana.
Visit ProjectNel contesto della crescente consapevolezza ambientale e della lotta contro le disuguaglianze sociali, è essenziale esaminare da vicino le situazioni in cui questi due problemi convergono. La discarica di Sharra, situata a pochi chilometri dal centro di Tirana, rappresenta un esempio significativo di come le disuguaglianze ambientali e sociali possano intersecarsi in modi complessi e dannosi. In questo saggio, esploreremo le sfide ambientali e sociali che affrontano coloro che vivono e lavorano intorno alla discarica di Sharra, concentrandoci in particolare sui migranti, spesso costretti a svolgere lavori pericolosi e usuranti in condizioni abitative precarie.
Visit ProjectLe strade della migrazione non passano solo via mare. Migranti provenienti da paesi extra-UE intraprendono viaggi pericolosi e affrontano sfide inimmaginabili. Urgente è la necessità di una vera politica migratoria che tuteli i diritti umani internazionali.
Visit ProjectIl governo italiano si dà appuntamento a Cutro, la città dove il 26 febbraio 2023 è avvenuto il naufragio del barcone di migranti che ha provocato 72 morti accertati.
Con questo appuntamento nella piccola cittadina calabrese il governo vuole dimostrare di essere vicino alle vittime e liberarsi dalle accuse di avere lasciato morire deliberatamente i migranti in mare.
Visit ProjectI bambini che cantano suppliche, i contadini che piangono con la dignità dei superstiti e le donne che partoriscono come segno di resistenza rappresentano la resilienza e la determinazione di fronte alla violenza dei coloni israeliani.
CompletoUn’indagine umana e sociale, un’esplorazione delle vite delle persone che risiedono nei centri di igiene mentale
CompletoPerché i migranti non prendono l’aereo?
Quando possono prendono anche la macchina, il treno, l’aereo.
L’italia ha accordi bilaterali con diversi paesi dove è facile ottenere il passaporto e il visto.
Senza il passaporto i biglietti dell’aereo non si possono acquistare. Questo implica secondo la logica più scarna chesenza visto non si possa spostare in Europa.
Nei paesi che sono in guerra o sotto dittatura non vengono concessi i passaporti se non in condizioni molto restrittive.
In molti paesi dove c’è la guerra non ci sono le ambasciate dove vengono rilasciati i visti.
Qui la domanda più ignorante e così anche più nociva: Se hanno così tanti soldi perché non prendono il biglietto in prima classe?
Perché non possono.
Visit Project