FOLLOW ME

Human and environmental rights

Documentarista sociale

  • E-mail

    paulajb@photographer.net
  • Phone

    +39 3450305989
  • Location

    Italy
  • P.IVA

    04342380989

SU DI ME:

Corriere della Sera  “La regista Paula Jesus: «Un viaggio con le fotografie per raccontare i diritti negati”, 27/06/2023.
– Il Giorno  “La foto di Paula Jesus va all’Unesco”, 3/03/2024.
Palazzo Ducale Genova  “Sit-Down Babies, Fotografie di Paula Jesus”
– Report Allianz Bank 2023
La voce del popolo Womx: le donne in cattedra”
WOMx- “Donne che ispirano”
Calabria.live “La fotografa Paula Jesus a Cosenza”
– Meraviglie della Calabria “A ciascun evento la sua arte: a Cosenza il cinema contro abilismo e razzismo”- CSV Cosenza – “Giornata mondiale persone con disabilità. Evento 3×21″
LEFT – “Biennale itinerante del sociale, la fotografia nel segno dei diritti umani e ambientali”
ND AWARDS honorable mention
Wall Out “Biennale Itinerante del Sociale – Mostra, Cinema all’aperto e Workshop”
 

Portfolio Portfolio

  • All
  • Infanzia
  • Zone di conflitto
  • Ambiente
  • Comunità
  • Migrazioni

Video Video

News News

Fotosociale

Fotografi, tra Mauro de Bettio e Dorothea Lange Fotografa UNICEF Italia e fondatrice dell’associazione culturale “PACHAMAMA”

Mostra fotografica,Palazzo Ducale Genova

Mostra fotografica BIS – Biennale Itinerante del Sociale Photojournalism dall’8 al 14 luglio 2024, Atrio di Palazzo...

Corriere della sera

La regista Paula Jesus: «Un viaggio con le fotografie per raccontare i diritti negati» Corriere della Sera...

Premio Andrei Stenin International Press Photo Contest

Andrei Stenin International Press Photo Andrei Stenin International Press Photo Contest announces 2024 finalists Il concorso Andrei...

LEFT

Biennale itinerante del sociale, la fotografia nel segno dei diritti umani e ambientali Dall’Italia al Cile. Tredici...

BIS-Biennale Itinerante del Sociale

Portando il lavoro di tredici autori di fotografia di reportage in due continenti, dal 4 maggio al 28 agosto 2024 la BIS farà tappa...

UNESCO

https://www.ilgiorno.it/sondrio/cronaca/la-foto-di-paula-jesus-va-allunesco-67a0578e Il 22 marzo alla sede dell’UNESCO di Parigi si è tenuta la Conferenza Mondiale sull’acqua. Per...

MONOVISIONS AWARDS

Sit-Down Babies Honorable mention

ND AWARDS

Sit-Down Babies Link: Honorable mention

Fotografa, regista e videomaker sociale.

Paula Jesus

E-mail: paulajb@photographer.net

From: Chile

Age: 30

Paula Jesús è una fotografa e regista nata a Valparaíso, in Cile, nel 1995. Migrante di ritorno in Italia, ha sviluppato fin da giovane uno sguardo attento alle dinamiche di identità, memoria e appartenenza. Laureata in Filosofia del linguaggio a Roma, ha scelto di dedicarsi alla ricerca visiva come strumento di denuncia e trasformazione sociale.

Negli ultimi anni ha lavorato in Palestina, Ucraina, Pakistan, Cile, Perù, Balcani e in numerose città italiane ed europee, documentando diritti umani, conflitti a bassa intensità, crisi ambientali e marginalità sociale. Il suo lavoro nasce dall’urgenza di dare visibilità a realtà fragili e spesso invisibili, coniugando rigore giornalistico e sensibilità artistica.

Abituata a operare in contesti estremi, costruisce narrazioni visive che pongono al centro le persone, la loro dignità e la loro capacità di resistenza. Collabora con istituzioni, ONG ed enti del Terzo settore sia in Italia che a livello internazionale.

Ha esposto in Musei, gallerie in Italia, Francia, Russia, Repubblica Ceca, Ungheria, Cile

Nel 2023 ha fondato l’associazione culturale Pachamama, con cui promuove progetti di cultura dei diritti e cooperazione internazionale rivolti in particolare a comunità vulnerabili e bambini a rischio.

È iscritta all’albo fotografi e videomaker UNICEF Italia.

COLLABORAZIONI

Teatro Belli di Roma, Croce Rossa Vucjak Bosnia Erzegovina, S.C. Salute Mentale Distretto 8 Asl3(GE), Croce Rossa Italiana Cogoleto, Associazione Pratozanino 2.0(GE),Fordham University (NY), ASD AOLE, Associazione il Parco di Piero, Terra di Piero ODV, 3×21 Sogni di Saverio, Casa delle Donne(BS), Brescia Mobilità, UNIBS, Korian RSA, ,Rete Cinema Calabria, Fondazione Calabria Film Commission, Radio Bruno, AIRC, AIDO, Aole ASD, Mediterranea, LABA, Mo.Ca. (Bs), Carolina Zani Melanoma Foundation, San Marcellino Foundation, AIMFT, BGBS Capitale della Cultura, Officine Fotografiche(RM), Galleria Guidi&Schoen(GE), Palazzo Averoldi(BS) Palazzo Ducale(GE), Dinamopress, Witness Journal

Comune di Cogoleto(GE),Comune di Sarezzo (BS), Commissione Pari Opportunità e Cultura Sarezzo (BS), BGBS Capitale della Cultura, Comune di Passirano(BS), Università della Calabria,Università di Brescia UNICEF.

> Mostre fotografiche e proiezioni docufilm

  • – Galleria Ph21, Budapest, 2023
  • – MO.CA Centro per le Nuove Culture, Brescia 2023
  • – Glam Gallos Palace, Praga, 2023
  • – Centro Culturale SMACC – San Marcellino Arte Cultura Creatività, Genova, 2023
  • – Palazzo Ducale, Genova, 2023
  • – Mia Fair, Milano, 2023
  • – Museo di Scienze Naturali, Milano, 2023
  • – Museo dei Brettii e degli Enotri, Cosenza, 2023
  • – MO.CA- Centro per le Nuove Culture, Brescia, 2024
  • – Officine Fotografiche, Roma, 2024
  • -Palazzo Ducale, Genova, 2024
  • > Premi

    • – Vincitrice del Premio UNESCO Mondo per il World water Day del 2024 con il Progetto “Inhuman fro humans” Pakistan
    • – Vincitrice del Premio Stenin UNESCO RUSSIA categoria “My Planet” 2024
    • – CSF ADAMS e Kromart Gallery, 2023, Sit-Down Babies
    • – Perimetro, Diversity, 2023; Sit-Down Babies
    • – ND AWARDS, Menzione d’onore, 2023; Sit-Down Babies
    • – Monovisions Photography Awards, Menzione d’onore 2023; Sit-Down Babies
    • – ND Awards, Menzione d’onore, Pollution and Childhood in Pakistan, 2023
Alcuni dei miei progetti li realizzo tramite l'Associazione Pachamama che ho fondato ad Aprile 2023. I progetti sono realizzati insieme ad un team con competenze trasversali. Pachamama è un’Associazione Culturale impegnata nella promozione dei diritti umani e ambientali. Attraverso il dialogo interculturale e l’educazione, lavoriamo per sensibilizzare, informare e stimolare il cambiamento, con particolare attenzione all’infanzia, all’adolescenza e alle comunità vulnerabili. Crediamo che giustizia sociale e tutela dell’ambiente siano inscindibili e operiamo per trasformare questa consapevolezza in azione concreta. Collaboriamo con scuole, organizzazioni, istituzioni e giornalisti per amplificare le voci di chi lotta per un mondo più equo e sostenibile.